e44a6f32e15cb53ee479b2697e759e2e_xl.jpeg
a1d547a2-3d0e-4540-84b8-88d888fca803
a1d547a2-3d0e-4540-84b8-88d888fca803

Contattaci


whatsapp

SIGMA CONSULENTI

P.IVA : 03210650606; Giuliano Di Roma (FR) 

Servizi per Aziende e Privati

sigmaconsulenti@gmail.com | + 39 3894679654

@2025

TECNICO SICUREZZA LASER ADDETTO SICUREZZA LASER

Chi è l’Addetto Sicurezza Laser (ASL)?

 

In azienda è la figura che ha l’autorità di monitorare e aumentare il controllo sui possibili rischi causati dal Laser e possiede le conoscenze necessarie per valutare e controllare i rischi causati dal Laser. Le aziende sono tenute a premunirsi e ad assumere nel proprio organico un Addetto Sicurezza Laser (ASL). In alternativa possono decidere di deputare una persona interna al proprio organico a conseguire, dopo adeguato iter formativo, la qualifica di Addetto Sicurezza Laser (ASL). Analogamente per apparecchi medicali ed estetici si parlerà di tecnico della sicurezza laser (TSL).

 

Ai sensi del D.Lgs 81/08 Titolo VIII - Agenti Fisici - Capo I artt. 180-186 e 213-218 chiunque detenga sorgenti laser di classe 3 o 4 è obbligato a nominare un Addetto Sicurezza Laser qualificato e ad acquisire dallo stesso una relazione tecnica sui rischi specifici nell'utilizzo dell'apparecchiatura.

La non ottemperanza a tale obbligo è punibile con arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2740,00 a 7014,40 euro. 

Per verificare se il laser detenuto presso la Vs struttura è soggetto a tale obbligo basta verificare la classe di appartenenza del laser, essa è solitamente espressa con apposita etichetta attaccata sulla macchina e riportante la dicitura "CLASSE 3" O "CLASSE 4".

Quali sono i compiti dell’Addetto Sicurezza Laser (ASL)?

 

La Norma CEI 76-6 declina i compiti e le responsabilità dell’ASL, di seguito riassunti:

  1. Valuta il rischio delle aree di lavoro in cui si utilizza il Laser
  2. Determina la zona di rischio oculare nominale (DNRO*)
  3. Identifica e suggerisce le misure operative di prevenzione e protezione
  4. Valuta i Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) necessari
  5. Contribuisce alla formazione e all’informazione sui rischi e sulle misure di sicurezza dei lavoratori esposti
  6. Verifica l’efficacia delle misure preventive e protettive prescritte (SPI, barriere, segnaletica);
  7. Analizza infortuni e incidenti;
  8. Intraprende azioni che evitino infortuni e incidenti in accordo con il Medico Curante (MC);
  9. Seleziona e verifica la qualifica del personale addetto alla manutenzione e all’assistenza;
  10. Segnala malfunzionamenti o guasti;
  11. Esegue, o provvede all’esecuzione delle prove di assicurazione di qualità.